Famiglia : Rubiaceae
Nomi comuni : Stellina odorosa
Nomi locali : Gletto, Grasot, Rozzoela, Acetosella, Aspiredda odorata
Principi attivi : vitamina c, un glucoside contenente cumarina
Proprietà : aromatizzanti, aperitive, digestive, antispasmodiche, sedative, decongestionanti
Usi e funzioni :
L’ asperula è una pianta poco nota in Italia mentre nell’ Europa del nord, dove è più conosciuta, viene spesso usata nelle preparazioni culinarie, ad esempio in Germania viene utilizzata per preparare in tradizionale vino aromatico detto “vino di maggio”. Trova impiego anche nell industria liquoristica come aromatizzante per Vermut, aperitivi e digestivi. Grazie ai suoi principi attivi favorisce i processi digestivi e ha un effetto decongestionante ed antispasmodico. In casa può essere utilizzata per profumare la biancheria ed allontanare gli insetti.
Utilizzando le parti aeree della pianta :
Preparati per ingestione :
Tisana : 1 g in 100 ml di acqua, bere 1-2 tazze al giorno per il solo gusto della bevanda aromatica.
I seguenti preparati fungono da sedativi ed antispasmodici.
Infuso : 4 g in 100 ml di acqua, bere 1-2 tazze al giorno all’ occorrenza.
Tintura : 20 g in 100 ml di alcol a 60°, lasciar macerare per 5 giorni, assumere mettendo 20 gocce su zucchero o in acqua.
Tintura vinosa : 4 g in 100 ml di vino bianco, lasciar macerare per 2 giorni, bere un bicchierino dopo i pasti.
Preparati per uso esterno :
Polpa : in caso di pelli arrossate o congestionate applicare la polpa per mezz’ ora interponendo una garza.