Categorie
Attività Equestri

Altre attività equestri

 

Il circo

Il circo vanta una grande tradizione equestre e i cavalli sono addestrati a livelli di Alta Scuola. Ma l’arte circense non è solo quella del circo classico. Esistono compagnie che uniscono la tradizione con altri tipi di arte come la musica e la recitazione. Sono molto diffusi in Francia e nei Paesi dove il legame tra cavallo e uomo è ancora molto forte.

Il turismo equestre

Il turismo equestre è un modo di vivere il cavallo che offre fantastiche opportunità di viaggiare visitando anche luoghi non raggiungibili a piedi. Si possono abbinare corsi di lingua con vacanze equestri in bellissimi scenari di tutto il mondo. Troverai molte possibilità di scelta, dalle scogliere d’Irlanda ai ranch del Centroamerica, alla Camaruge francese, ecc.

Il volteggio

Il volteggio consiste nel fare esibizioni di ginnastica artistica sul cavallo che gira alla corda al canter cadenzato, cioè lento e costante. sempre più praticato dai bambini, permette un enorme confidenza con il cavallo e di imparare a scendere e salire al galoppo e di fare altre acrobazie in sella.

I giochi pony

Consistono un gare prevalentemente  a squadre o a coppie e prevedono vari tipi di giochi da fare in parte a piedi e in parte a cavallo: sono stati ideati per fare prendere confidenza con il pony, con il pony, con lo sport dell’equitazione e per fare socializzare fra di loro i membri del club.

Categorie
Attività Equestri

Gli attacchi e le corse al trotto


Gli attacchi

Le gare di attacchi sono un retaggio antico: prima dell’avvenuta dell’auto, le carrozze  servivano a trasportare passeggeri, oppure i cavalli venivano “attaccati” per svolgere lavori più o meno pesanti.

Gli attacchi come disciplina sportiva sono una specialità in crescita in Italia, anche se comporta la disponibilità di un attrezzatura complessa: la carrozza! Le gare di attacchi possono essere con carrozze tirate da 1 fino a 4 cavalli.

La maratona consiste nel percorrere un tracciato con precisione e velocità, passando attraverso “porte” fatte da ostacoli fissi e tronchi.

Il derby infine, è un mix di gara a ostacoli e maratona. In ognuna di queste specialità il conduttore aiutato dal groom, deve dimostrare il perfetto controllo della carrozza e dei cavalli. Gli attacchi non sono una disciplina olimpica.

 

 

Le corse al trotto

Nelle corse al trotto, che si corrono su apposite piste di forma ovale in sabbia, il cavallo è attaccato ad un sulky, un piccolo calesse, condotto da un guidatore o driver. Il cavallo viene lanciato a tutta velocità ed è penalizzato, se interrompe il trotto addirittura fino alla squalifica. Vince chi taglia per primo il traguardo.

 

Categorie
Attività Equestri

Il polo e l’horseball

 

Sono numerosi i Paesi che si attribuiscono il merito di aver inventato il gioco del Polo. Che sia l’evoluzione del Pato argentino o di antichi giochi orientali, il polo ha trovato la sua maggior diffusione in Inghilterra, nelle sue ex colonie come l’India e in Argentina.

Il polo si gioca a squadre formate da 4 cavalieri, in un campo di 275 x 180 metri. I partecipanti devono tirare la palla (di legno, di salice o di plastica, del diametro di 8 cm) in una porta larga poco più di 7 metri, con un apposita mazza di bambù. Alla fine di ogni tempo, il giocatore deve cambiare pony che non può giocare più di 2 tempi. Ogni giocatore deve quindi disporre almeno di 2 pony a partita.

Oggi non è uno sport olimpico però lo è stato dal 1900 al 1936.

 

 

L’horseball

L’horseball è una storia di pallacanestro a cavallo. Si gioca a squadre di quattro giocatori e due riserve. La partita si svolge in due tempi di 10 minuti ciascuno, due arbitri assistono e valutano. La palla è racchiusa in una particolare rete di cuoio con sei maniglie  dalle quali è possibile afferrarla per poi lanciarla.

L’horseball non è una disciplina olimpica, ma ha i suoi campionati ed è sempre presente in fiere e rassegne equestri.

 

Categorie
Attività Equestri

Le corse

 

Le corse al galoppo sono strettamente legate alla nascita del Purosangue Inglese, in quanto sono disputate quasi da solo questa razza, che ha il suo studbook genealogico chiuso. Nei vari paesi, oltre che il purosangue inglese, si corre con il purosangue arabo, con il quarter horse e con le razze autoctone in feste popolari e palii. Le corse si svolgono sopratutto su piste ovali in erba o in sabbia. Le distanze che si corrono vanno in media da 800 a 3000 metri.

Le più famose corse al galoppo al mondo sono l’arco di trionfo di longchamp in Francia, il derby di Epsom in Inghilterra, il Kentucky derby americano i derby del Dubai e del Giappone. Anche in Italia si svolge in primavera a Roma.

 

 

Lo Steeple Chase

In questa competizione si devono saltare  siepi che attraversano la pista. L’assetto è lo stesso, ma i cavalli e fantini di solito si specializzano o”in piano” o in ostacoli.

L3 corse dei cavalli, al galoppo in piano e in steeple, e quelle al trotto non sono discipline olimpiche. In tutto il mondo sia negli ippodromi sia nelle sale corse locali, nazionali e internazionali si può scommettere sull’ordine d’arrivo dei cavalli.

Il palio di Siena

I pali sono corse che si svolgono nell’ambito di feste popolari e rievocazioni storiche. Uno dei palii più noti è quello di Siena, in onore della Madonna, che si svolge due volte all’anno(il 16 Agosto ed il 2 Luglio).

 

Categorie
Attività Equestri

La monta western

 

La monta western o americana ha avuto un grande successo anche in Italia negli ultimi anni, sia a livello agonistico sia come moda. E’ un modo per andare a cavallo più rilassato: la sella è molto comoda, con un pomello che può essere d’aiuto nelle fasi dell’apprendimento e staffe molto lunghe.

Questa monta offre la possibilità anche a chi non ha particolari abilità nel montare  a cavallo. quasi sempre questo stile si accompagna con un abbigliamento che ricorda quello dei cowboy, quindi il cappello e stivali da cowboy, indumenti in jeans e magari chaps (copri pantaloni di cuoio). La monta western non è disciplina olimpica. I cavalli indicati per questa attività sono sicuramente i Quarter Horse e le altre razze americane.

 

 

Le gare western

Le gare più diffuse di monta in Italia sono: il pleasure, il reining e il barrel. Negli USA si praticano il cutting che consiste nel separare un capo di bestiame dalla mandria, e il roping, dove si dimostra l’abilità del manovrare il lazo. Inoltre il rodeo rappresenta ancora oggi uno spettacolo molto diffuso e seguito in tutto  il continente americano.

 

Categorie
Attività Equestri

Il cross country

 

Cross country è il nome di una spericolata specialità dove si corre con il cavallo attraverso una vasta area di campagna, superando ostacoli “naturali” di molteplici tipologie. In realtà le zone dove si svolgono le gare sono spesso progettate appositamente e gli ostacoli non sono naturali, ma costruiti in modo da riprodurre quello che veramente si potrebbe trovare in campagna.

 

 

Nelle gare di cross country è stabilito un tempo massimo entro il quale il cavaliere deve portare a termine il percorso. Eventuali rifiuti del cavallo a saltare o cadute del cavaliere, possono essere penalizzati sotto forma di tempo supplementare.

Il cross country è uno sport olimpico. Si pratica a squadre e in individuale, some singola disciplina e all’interno del “completo” combinato con il salto ostacoli e il dressage. I cavalli oiù adatti a questo tipo di gara devono avere una struttura forte e resistente, un carattere coraggioso ed equilibrato.

 

Categorie
Attività Equestri

Il dressage

 

La disciplina del dressage è una specialità che nasce da un’antichissima tradizione: l’addestramento del cavallo alla guerra, poi proseguita nel tempo attraverso prestigiose scuole. Non prevede salti e ha come scopo la perfetta intesa tra cavallo e cavaliere.

Il dressage a livello avanzato prevede esercizi spettacolari come passage, piaffe, appoggiate, cambiamenti di galoppo in aria, piroette, ecc. Le gare di dressage si basano sull’estrema eleganza dei movimenti e quindi anche l’aspetto deve rispecchiare la stessa eleganza: cavallo e cavaliere devono essere “tirati a lucido”!

Le categorie delle gare o “riprese” di dressage sono; E(elementare), F(facile), M(media) e D(difficile). Anche principianti possono partecipare a gare di dressage poichè ne esistono vari livelli.

Il dressage si può iniziare a praticare in tutte le scuole di equitazione. I cavalli più indicati per il dressage sono tutti quelli di razza spagnola e i portoghesi a sangue misto, Lipizzani, tedeschi e frisoni.

 

 

La kur o freestyle

Consiste in una ripresa “inventata” dai singoli cavalieri, eseguita con un accompagnamento musicale. L’esibizione sarà un balletto e, nei migliori momenti di simbiosi tra cavallo e cavaliere, sembrerà che il cavallo si stia muovendo a ritmo di musica, come se ballasse.

 

Categorie
Attività Equestri

Il salto ostacoli

 

Nel nostro paese l’attività più diffusa è l’avviamento al salto ad ostacoli. Le gare si svolgono nell’ambito di un concorso ippico e consistono nel portare a termine un percorso a ostacoli con il minor numero di penalità possibili.

La carriera di ogni cavaliere prevede fasi successive che lo abilitano a salire di categoria. L’altezza degli ostacoli varia da: 60 cm a 160 cm.

Il salto ad ostacoli è uno sport olimpico che prevede le seguenti gare: a squadre e individuale, per singola disciplina o all’interno del “completo”, una specialità che comprende tre prove.

I cavalli più indicati per il salto ostacoli a livelli professionali sono i cavalli a sangue misto tedeschi ed olandesi. Anche purosangue inglesi, anglo arabi e cavalli francesi ottengono buon risultati, oltre a superbi esemplari americani selezionati per questo sport.

 

 

Il concorso ippico

Il giorno del concorso,il cavaliere si reca sul luogo della competizione e indossa la tenuta di gara: pantaloni bianchi, stivali neri, camicia bianca con cravatta o plastron per la donna, giacca nera o blu, cap allacciato, spesso frustino e speroni.